AVVISO: INIZIO CORSO EPI
AVVISO: IL CORSO EPI INIZIERA’ IL 21/05/2018
Il CORSO
L’Educatore per l’infanzia è impegnato nell’attività di accudimento e animazione rivolta a bambini, e famiglie, in strutture residenziali e semi-residenziali (comunità per minori, soggiorni-vacanza, reparti ospedalieri), servizi e interventi socio-educativi per l’infanzia, e la famiglia (servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero, centri ricreativi e aggregativi, animazione estiva del tempo libero), servizi socio-educativi per la prima infanzia. Svolge attività di sostegno alla genitorialità: interventi con/per le famiglie nella scuola e nei servizi o direttamente sul territorio. L’Educatore per l’infanzia progetta e realizza, anche con la collaborazione di altre figure professionali, iniziative culturali, ricreative ed espressive finalizzate alla socializzazione, allo sviluppo delle potenzialità di crescita del bambino, allo sviluppo delle capacità creative e relazionali ed alla promozione di percorsi di autonomia.
SBOCCHI PROFESSIONALI:
L’Educatore per l’Infanzia (EPI / ex OPI) opera negli ASILI NIDO, SCUOLE MATERNE ED ELEMENTARI, CENTRI DOPOSCUOLA, CENTRI PER L’AFFIDO E L’ADOZIONE, COMUNITÀ ALLOGGIO, CASE FAMIGLIA, LUDOTECHE, CENTRI SOCIO-EDUCATIVI DIURNI, REPARTI OSPEDALIERI PEDIATRICI, cercando di sviluppare le potenzialità di crescita e le abilità inespresse del bambino, servendosi di attività ludico-ricreative, materiali pedagogici-educativi, iniziative culturali ed interventi di animazione.
REQUISITI NECESSARI:
Maggiore età e possesso del diploma di scuola superiore o di laurea, questi sono i requisiti richiesti per accedere al corso di Educatore per l’Infanzia. L’accesso al corso è limitato a coloro che si rivelino motivati e propensi verso il settore sociale ed assistenziale ed in particolar modo verso i bambini.
DURATA DEL CORSO
Il corso ha una durata di 1000 ore di cui 500 ore in aula, e 500 ore di tirocinio pratico presso una delle nostre numerose strutture convenzionate.
ATTESTATO PROFESSIONALE:
Al termine del corso e al superamento di un esame finale verrà rilasciato l’attestato Regionale di qualifica professionale di Educatore per l’Infanzia valido su tutto il territorio nazionale e in tutta la Comunità Europea e rientrante nel Repertorio dei Titoli e delle Qualificazioni Nazionali ed Europee.
COMPETENZE PROFESSIONALI DELL’ EDUCATORE PER L’INFANZIA (EPI)
La nuova figura dell’Educatore per l’Infanzia (EPI / ex OPI) ben si adatta alla condizione infantile della società contemporanea nella quale si rende sempre più necessaria un’azione educativa nel contesto dei servizi, con particolare riguardo per la prima infanzia e per tutte le condizioni di marginalità, disagio e bisogno di integrazione.
L’Educatore per l’Infanzia possiede un’attenta sensibilità nel captare le necessità dei bambini; ha un forte senso di responsabilità che la professione impone; impara a comunicare con il linguaggio del bambino per gestire la relazione con questi piccoli utenti.
L’Educatore per l’Infanzia (EPI / ex OPI) stimola le capacità espressive e psico-motorie del bambino, progetta la strutturazione degli spazi e dei tempi di gioco, realizza interventi di animazione ed, ultimo aspetto, non meno importante, gestisce i rapporti tra struttura e famiglia come sostegno alla genitorialità.
Commenti
Nessun commento